Turbo marmoratus Linnaeus, 1758

(Da: commons.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980
Famiglia: Turbinidae Rafinesque C.S., 1815
Genere: Turbo Linnaeus, 1758
Descrizione
La conchiglia normalmente raggiunge una lunghezza di 18 cm. Il guscio grande, imperforato e solido è ventricoso, largo quanto lungo. Il suo modello di colore è verde, marmorizzato di bianco e marrone intenso. Le spirali 6-7 sono appiattite o concave sopra, arrotondate e recanti due chiglie nodose in basso e una carina nodosa più forte in alto. Porta tubercoli smussati, particolarmente forti sulle spalle. La sua grande apertura circolare ha una lucentezza dorata e perlacea. Viene prodotta alla base del guscio. La regione columellare è più o meno scavata. L'opercolo subcircolare è alquanto concavo all'interno. La sua superficie esterna è strettamente tubercolata e biancastra. Il Turbo marmoratus è l'ospite del copepode ectoparassitario Anthessius isamusi Uyeno & Nagasawa, 2012. La conchiglia è utilizzata come fonte di madreperla. Sono notturni e si nutrono di alghe.
Diffusione
Questi grandi lumache vivono in barriere coralline tropicali del nell'Oceano Indiano (Tanzania, Madagascar, Aldabra e il Bacino delle Mascarene) e tropicali occidentali dell’Oceano Pacifico; anche al largo del Queensland, in Australia.
Sinonimi
= Turbo cochlus Gmelin, 1791 = Turbo olearius Linnaeus, 1758 = Turbo regenfussi Deshayes, G.P., 1843 = Turbo undulata Röding, 1798 = Turbo (Lunatica) marmoratus Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–G.W. Tryon (1888), Manual of Conchology X; Academy of Natural Sciences, Philadelphia.
–Man and mollusc.
–Oostingh, C.H., 1925. Report on a collection of recent shells from Obi and Halmahera, Molluccas. Mededeelingen van de Landbouwhoogeschool Wageningen, 29(1):1-362.
–Allan, J., 1950. Australian Shells: with related animals living in the sea, in freshwater and on the land. Georgian House, Melbourne. xix 470 pp..
–Drivas, J. & M. Jay (1988). Coquillages de La Réunion et de l'île Maurice.
–Wilson, B., 1993. Australian Marine Shells. Prosobranch Gastropods. Odyssey Publishing, Kallaroo, WA.
–Alf A. & Kreipl K. (2003). A Conchological Iconography: The Family Turbinidae, Subfamily Turbininae, Genus Turbo. Conchbooks, Hackenheim Germany.
![]() |
Data: 20/07/1967
Emissione: Conchiglie marine Stato: Ryukyu Islands |
---|
![]() |
Data: 24/07/1972
Emissione: Uccelli conchiglie e arte locale Stato: New Hebrides Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 15/04/1985
Emissione: Conchiglie marine Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/1979
Emissione: Conchiglie marine Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 03/02/1993
Emissione: Molluschi Stato: Madagascar Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/11/1974
Emissione: Conchiglie Stato: British Indian Ocean Territory |
---|
![]() |
Data: 05/09/1975
Emissione: Conchiglie marine Stato: Thailand |
---|
![]() |
Data: 10/07/2007
Emissione: Isole Nanji Islands, Provincia di Zhejiang Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1984
Emissione: Conchiglie Emissione privata dell'Associazione Messicana pe la lotta alla tubercolosi Stato: Mexico Nota: Emesso in un foglio di 50 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/07/2016
Emissione: Conchiglie marine Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/10/1962
Emissione: Conchiglie Stato: Archipelago of Comores |
---|
![]() |
Data: 13/12/2001
Emissione: Conchiglie Stato: Tonga |
---|